Attualita'

Curiosità. San Pietro, protettore dei “piccoli villaggi”

notizie

Il Cilento Antico, nelle sue fasi intermedie, era circoscritto al massiccio conico dell'odierno Monte Stella, il quale, fino al 1600 ha conservato il toponimo di Monte Cilento, da cui ha oggi tratto nome l'interno territorio. Sulle pendici della montagna, nel corso dei secoli, sono sorte alcune decine di villaggi, una trentina in tutto; parte di essi di piccole dimensioni con popolazione che non ha mai superato i 150 abitanti. È il caso, ad esempio, di Casigliano (Sessa C.), noto in passato addirittura per essere il più piccolo fra tutti, Guarrazzano (Stella C.), uno dei più antichi e Fornelli (Montecorice), uno dei borghi che ha costituito “i villaggi della Socia”. Ad accomunare questi ultimi, è il culto di San Pietro, elevato a protettore dei rispettivi villaggi. Il culto dei Santi è una prassi saldamente ancorata alla cultura locale ed è da sempre parte integrante della vita delle genti che hanno popolato queste minute realtà. Il 29 Giugno, dunque, giorno della ricorrenza, si animano “i piccoli borghi” in cui la festività culmina con la tradizionale processione in “stile cilentano”.

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin